Programma

PRIMO ANNO (ottobre 2022 – giugno 2023)

MODULO 1 (totale 60 ore)

  • 1. Fondamenti e teorie della consulenza filosofica I
    • Strumenti e metodi della consulenza filosofica: Gerd B. Achenbach

MODULO 2 (totale 120 ore)

Approcci filosofici finalizzati alla formazione del consulente Affn

  • 1. Approccio storico-antropologico
    • Origini filosofiche della medicina
    • Tra oriente e occidente
  • 2. Approccio estetico
    • Fondamenti di Estetica
    • Estetica come Filosofia del sensibile: l’atmosferologia
  • 3. Approccio fenomenologico
    • Fenomenologia del corpo come strumento di conoscenza
  • 4. Approccio esistenzialista
    • Elementi di Filosofia esistenzialista ed analisi esistenziale

MODULO 3 (totale 60 ore)

Introduzione alle tecniche e alle metodologie meditative e filosofiche

  • 1. Tecniche di gestione degli esercizi spirituali di filosofi antichi
  • 2. Tecniche di presenza e meditazioni
  • 3. Metodologie filosofiche: riconoscerle e applicarle

SECONDO ANNO (ottobre 2023 – giugno 2024)

MODULO 1 (totale 100 ore)

Approfondimento sul dialogo socratico e apporti filosofici successivi

  • 1. Metodo e dialogo socratico
  • 2. Fondamenti e teorie della consulenza filosofica II
    • Elementi propedeutici per la consulenza filosofica

MODULO 2 (totale 100 ore)

Sviluppi filosofici ed elementi finalizzati al completamento della formazione del consulente

  • 1. Sviluppo ermeneutico
  • 2. Sviluppo somatico-antropologico
  • 3. Metafisica del tempo
  • 4. Sviluppo biologico-relazionale

MODULO 3 (40 ore)

Analisi e ricerca sulla tecnica e sul tecnicismo. Osservazioni sull’orientamento tecnicista e risvolti nell’umano

  • 1. Tecnica e tecnicismo
  • 2. Individuo e Persona

TERZO ANNO (Settembre – dicembre 2024)

MODULO 1 (totale 40 ore)

  • 1. Consulenza filosofica applicata. Sviluppi teorici: Achenbach
  • 2. Il mondo della consulenza: visioni e prospettive

MODULO 2 (totale 80 ore)

  • 1. Consulenza filosofica pratica. Esercizi, confronti, analisi.
  • 2. Etica, valori, sistema morale.
  • 3. Deontologia professionale. Conoscere e gestire i propri ambiti di intervento
  • 4. Test abilitante finale
  • 5. Tirocinio formativo

Oltre al tirocinio l’Accademia offre tre consulenze di un’ora ciascuna al termine del percorso formativo.

  • ORE 240 PRIMO ANNO
  • ORE 240 SECONDO ANNO
  • ORE 120 TERZO ANNO

Totale ore: 600