Docenti

Maria Gabriella Santolisier

Maria Gabriella Santolisier

Docente, Fondatrice

Mi sono specializzata presso l’Università di Milano in Tecniche complementari alla Medicina tradizionale. Percorsi paralleli mi hanno accompagnato ad approfondire gli studi sulla filosofia orientale, scoprire il potere della meditazione, della poesia in quanto uso della parola come strumento d’aiuto.

Nel 2016 ho partecipato in qualità di relatrice al III incontro sardo- europeo sulla terapia del dolore e le cure palliative esponendo le peculiarità delle tecniche riflessologiche.

Nel 2021 ho tenuto una docenza sulle tecniche riflessologiche applicate alle cure palliative presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Cagliari.

La ricerca che porto avanti da numerosi anni sulle relazioni tra donne all’interno della linea biologica materna e calate nella cultura patriarcale, ha dato vita alla creazione di un metodo di intervento filosofico coscienziale che prende il nome di dimadreinmadre® e alla successiva pubblicazione del libro Uterus nel luglio del 2017 con ristampa nel 2020.

L’amore per la scoperta e la conoscenza hanno continuato a guidarmi orientandomi verso lo studio della filosofia occidentale.

Il progetto accademico Affn® che porto avanti assieme a Mauro vuole essere il fiore all’occhiello tra tutte le realizzazioni create in questi venticinque anni di esperienza professionale sia in ambito delle consulenze che in ambito della docenza, avendo preparato centocinquanta professionisti e rilasciato altrettanti attestati.

Cogliendo e dando spazio alla voce umana intendo guidare alla formazione gli aspiranti consulenti filosofici che vogliano trasmutare la conoscenza in competenza affinchè possano fare la differenza nel mondo e siano in grado di occuparsi tanto del pensiero quanto del corpo, senza separazione alcuna, al fine di aiutare ogni essere umano che lo richieda a ritrovare il senso dell’Esser-Ci.

Sostituendo il transumanesimo sempre più imperante con quell’Umanesimo che dal passato vuole ricordarci il nostro valore, desidero portare il mio contributo in questa vita affinché non vada perduto e, anzi, vada curato ed alimentato il processo evolutivo esistenziale a beneficio di tutti gli esseri viventi e vengano riconosciuti gli strumenti indispensabili al nutrimento dei valori primari della vita degli Esseri Umani.

www.gabriellasantolisier.eu

 

Mauro Cuccu

Mauro Cuccu

Docente, Fondatore

Ho 42 anni, laureato in Filosofia col massimo dei voti, mi sono formato come Consulente filosofico presso l’Istituto di consulenza filosofica di Neri Pollastri. Da oltre vent’anni mi occupo di filosofia. Le felici e disperate letture adolescenziali hanno forgiato in modo indelebile la mia passione per la filosofia, alle quali si è aggiunta un’intensa formazione accademica unita a una costante indagine personale, fatta di analisi, approfondimenti e riflessioni teoriche e pratiche su svariati sistemi filosofici, metodi di ricerca e stili di pensiero che hanno caratterizzato la storia della Filosofia.

Oltre che vivere di filosofia e con la filosofia, l’amore per la letteratura e la scrittura mi ha portato a qualificarmi anche come Editor e giornalista. Il desiderio di perfezionarmi e di migliorare mi ha spinto inoltre a dedicarmi anche a pratiche di evoluzione personale, consapevolezza e cambiamento, portandomi a diventare un facilitatore certificato Psych-k®, la tecnica che permette di impostare in modo diretto e rapido il subconscio, utilizzando test muscolari kinesiologici che attivano entrambi gli emisferi cerebrali per riprogrammare le proprie credenze.

Ritengo che oggi la più grande scommessa della Filosofia risieda nella Consulenza filosofica. Il progetto che ho intrapreso con Maria Gabriella, a coronamento di anni di intenso studio, ambisce a formare una nuova e più adeguata figura di Consulente filosofico che possa inserirsi in maniera decisiva all’interno del sempre più dinamico e complesso contesto sociale e professionale. Inoltre, credo fermamente che attraverso questo esclusivo itinerario formativo, gli allievi e le allieve dell’Affn possano non solo porre delle solide basi professionali, che conducano loro a massimizzare la grande vocazione che hanno e far emergere il loro indiscusso talento, ma anche che possano intraprendere un percorso di crescita, conoscenza e sviluppo interiore che li conduca ad eccellere come individui esemplari, capaci di saper vivere, nel pieno rispetto di sé e degli altri e in totale armonia col Mondo, pronti a contribuire alla creazione di una società più giusta ed equa e a un sistema di vita votato alla riscoperta dell’Umano e dell’Umanità.